Yohanes Chiappinelli
(dal sito FIDAL.IT) è nato il 18-8-1997, originario di un v...
(dal sito FIDAL.IT) è nato il 18-8-1997, originario di un villaggio vicino Addis Abeba, all’età di sette anni è stato adottato da una famiglia senese. Ha iniziato con nuoto e basket, che ha lasciato dopo un infortunio. Nel 2008 è passato all’atletica con discreti risultati nel lancio del vortex (74 metri) trovando poi una solida reputazione da specialista delle campestri, spesso di fronte a un altro ragazzo di nascita etiope, Yeman Crippa. Nel 2012 “Yoghi” - questo è il nomignolo usato dagli amici - ha dominato la sua ultima stagione da cadetto migliorando a più riprese la MPN dei 2000 metri detenuta dal compianto Cosimo Caliandro portandola fino a 5:29.15. Dal 2014 si è dedicato alle siepi, in prospettiva dei Mondiali under 20, dove è stato sesto e ha demolito per l’ennesima volta il record allievi dei 3000 siepi. Nel 2015, nemmeno maggiorenne, è diventato il secondo siepista junior di sempre in Italia vincendo poi il titolo europeo under 20. Arruolato nei Carabinieri, proveniente dall’Uisp Atletica Siena, nel 2016 con il quinto posto mondiale ha tolto a Francesco Panetta il record nazionale di categoria. Nel 2017 ha conquistato l’oro europeo under 23, di nuovo con una gara tutta al comando. Il salto di qualità a livello assoluto nel 2018 con il bronzo agli Europei di Berlino nei 3000 siepi. Diplomato al liceo musicale, dove ha studiato pianoforte e clarinetto, frequenta il corso di laurea in scienze della comunicazione. Vive e si allena a Siena.
Alcuni mesi fa ha fermato il cronometro a 28'21" per 10km su strada
Giovanna Epis
[dal sito Fidal]
Cresciuta a Venezia, nel quartiere di Sant...
[dal sito Fidal]
Cresciuta a Venezia, nel quartiere di Santa Marta, dove ha studiato lingue (laurea triennale in francese e spagnolo, magistrale in letteratura spagnola). Il papà Roberto è un podista amatoriale (personale di 2h51 nella maratona) e Giovanna ha iniziato a frequentare l’ambiente dell’atletica alle medie, difendendosi su tutti i percorsi (pista, strada e campestri). Fino alla fine del 2007, quando è stata reclutata dalla Forestale, ha portato la maglia del Venezia Runners Atletica Murano sotto la guida di Luciano Bullo. Dal 2013 si è trasferita a Legnano (Milano) ed è passata nel gruppo di Ruggero Grassi con frequenti periodi di preparazione a Vipiteno, mentre dal novembre 2017 è allenata da Giorgio Rondelli. Ha migliorato progressivamente il record personale nella maratona, da 2h39:28 (a Firenze nel 2015) a 2h25:20 nel dicembre 2021 a Valencia, quinta italiana di sempre. Nel tempo libero ha una grande passione per la cucina, in particolare per i dolci e le crostate.
Micol Majori
[dal sito Fidal]
Un gruppo di amici l’ha convinta a prov...
[dal sito Fidal]
Un gruppo di amici l’ha convinta a provare, in prima media, e ha cominciato a frequentare il campo XXV Aprile a Milano, non lontano da casa. Infatti è milanese, ma si è inserita nella delegazione della Fanfulla nel capoluogo lombardo con il tecnico Luca Di Gennaro. All’inizio con l’idea della velocità, spostandosi presto al mezzofondo, pur avendo praticato oltre al nuoto anche lo sci alpino seguendo l’esempio del papà, originario di Bormio. Non è l’unica atleta della famiglia: il cugino Marco nel 2003 ha vinto il titolo italiano juniores di campestre, per guadagnarsi la convocazione ai Mondiali, mentre l’altro cugino Andrea ha indossato l’azzurro nel biathlon. Dal marzo 2017 si è allenata con Vincenzo Leggieri, in collaborazione con Alessio Lombardi per la preparazione atletica, recandosi periodicamente a Cernusco sul Naviglio. Dopo l’improvvisa scomparsa del suo tecnico, il gruppo di mezzofondo è passato sotto la guida di Adolfo Rotta, che era stato il coach di Leggieri. Nella stagione indoor 2021 è scesa a 4:17.55 sui 1500 metri. È una sportiva a 360 gradi: amante della montagna, dallo sci alpinismo all’arrampicata, invece d’estate è un’appassionata di vela. Si è diplomata al liceo classico, per intraprendere gli studi di ingegneria civile al Politecnico di Milano, dove ha ricevuto la borsa di studio per meriti sportivi.
Claudia Gelsomino
Curriculum sportivo infinito quello di Claudia Gelsomino.
...
Curriculum sportivo infinito quello di Claudia Gelsomino.
Già oro ai campionati Europei Master sui 10000 metri, Claudia, qualche settimana fa, ha conquistato il titolo europeo di categoria sulla distanza della mezza maratona. Benvenuta alla DKRace!
Hassanatte Fraida
Direttamente dal Ciad, seconda donna alla Stramilano 2022, t...
Direttamente dal Ciad, seconda donna alla Stramilano 2022, tenterà di battere il record nazionale del Ciad sulla distanza dei 10 km. Stay tuned!
Salvatore Gambino
Salvatore Gambino, classe 1980, originario di Gaeta da decen...
Salvatore Gambino, classe 1980, originario di Gaeta da decenni vive a Milano. È considerato il capitano della DK RUNNERS MILANO. Si allena a Milano, coach di sé stesso, è possibile incontrarlo al Campo Giuriati oppure al XXV aprile o semplicemente ai Giardini Montanelli al parco Sempione o Lambro. Tore è molto popolare anche sui social ed è un punto di riferimento per chi ha bisogno di informazioni su percorsi, attrezzature, scarpe, atleti. Ha fatto parlare molto di sé soprattutto negli ultimi anni. Infatti ha raggiunto risultati molto interessanti in relazione alla sua età non più giovanissima. Il suo, è un caso da studiare per capire quale possa essere l’elisir o la magia che lo fa correre sempre più forte col passare degli anni. Il nostro Benjamin Button, primo italiano alla Stramilano 2022, nonostante le poche gare che, per via della pandemia, si sono svolte, è riuscito a rivedere i suoi personali negli ultimi due anni su qualsiasi distanza: dai 5000 m, alla mezza maratona e fino alla recentissima maratona di Milano che chiude con lo strepitoso tempo di 2h16’. Non riuscendo a batterlo con le buone, si è pensato di sfidarlo al Palio della Vittoria dove è consentito strattonare e trattenere gli avversari. Inutile dire che grazie alle sue doti di stratega e al gioco di squadra, è riuscito a portare a Milano il prezioso trofeo. Il titolo conquistato al palio, che si corre in Toscana per ricordare la Battaglia di Anghiari, è un titolo che dovrà difendere alla prossima edizione. Si ipotizza che questa volta non la passerà liscia e siamo preoccupati per la sua salute. Salvatore è pronto a firmare un’altra grande impresa a Monza.
PS Non prendetevela se alla DKRace beneficerà del tifo locale.
Raimonda Nieddu
Dalla Sardegna, dove vive e si allena, alla DKRace del pross...
Dalla Sardegna, dove vive e si allena, alla DKRace del prossimo il 12 giugno. Ha la fortuna di allenarsi sul lungomare del Poetto e sui percorsi del suo paese (Maracalagonis).
Spazia un po’ su tutte le distanze e probabilmente presto esordirà in maratona.
Detiene il record sardo sui 10km in strada con un ottimo 34’48’’
Ti aspettiamo a Monza
Andrea Soffientini
Andrea Soffientini, 34 anni, scorpione. Dopo aver militato p...
Andrea Soffientini, 34 anni, scorpione. Dopo aver militato per anni con al squadra di casa, da quest’anno veste i colori della Dinamo Sport. Inizia a correre durante il periodo universitario senza nessuna velleità ma con il semplice scopo di scaricare le tensioni accumulate studiando. Un giorno corre e due no, questo l’approccio alla corsa durante quel periodo, ma ben presto il tempo dedicato alla corsa e i chilometri corsi ogni settimana diventano 140 suddivisi anche in 10 allenamenti. In soli 4 anni passa dalla prima gara deejay ten chiusa in 57’ ai vertici delle più grandi competizioni italiane. “I miei risultati sono il frutto del mazzo che mi faccio” Anche per Andrea, o Spuffy così come lo chiama chi lo conosce bene, il venti-venti e il 2021 sono gli anni dei PB: 4’ per 1500m, 29’41” per farne 10000 di metri e sotto i 65’ per correre una mezza maratona! Andrea oltre ad essere un affermato runner è anche un allenatore di basket e di running. Molto presente su Youtube con un proprio canale con oltre duemila iscritti, dove recensisce scarpe, dà consigli e parla di corsa Se lo cercato lo trovate qui: • https://www.instagram.com/spuffy_88/ • https://www.facebook.com/andrea.soffientini • andrea.soffientini88@gmail.com
Alla prima edizione della DKRace, dopo aver condotto per la primissima parte, deve cedere al passo più veloce di Bouih e giore per un’ottima seconda piazza. Quest’anno Andrea sarà dei nostri in quelli di Monza, lui è cresciuto di un anno ma anche DKRace con i suoi Top runner. Non ci resta che goderci la gara
Dario Rognoni
Dario Rognoni, seniores 46, atleta sempre sorridente, vetera...
Dario Rognoni, seniores 46, atleta sempre sorridente, veterano delle gare lombarde. In forza al Cus Pro Patria Milano. Già vincitore tra l’altro della Mezza di Monza, Monza-Resegone. Vanta un PB di 31’19” su 10km!
Dario Rognoni nella top ten alla prima edizione della DKRace è pronto a dare battaglia anche quest'anno
Laura Galli
Laura Galli si definisce l'architetto-maratoneta.
Molto br...
Laura Galli si definisce l'architetto-maratoneta.
Molto brava nelle lunghe distanze non evita le gare più brevi.
Sempre sorridente, spesso sul podio promette di portarvi a concludere i 10km della DKRace in 45 minuti esatti!
Ci vediamo a Monza!
Cecilia Sabbadini
Il treno dei 12 km/h lo guida la bravissima Cecilia.
50' mi...
Il treno dei 12 km/h lo guida la bravissima Cecilia.
50' minuti, 10 km, qualche palloncino. Cecilia facci sognare!
Speakers
I nostri speakers renderanno la tua corsa indimenticabile
D...
I nostri speakers renderanno la tua corsa indimenticabile
Daniele Bonesini Giampietro Boscani
Rocco Puzziferri
Il fotografo più bravo e simpatico di Milano!...
Il fotografo più bravo e simpatico di Milano!