Andrea Soffientini
Andrea Soffientini, 33 anni, scorpione. Indossa da sempre la...
Andrea Soffientini, 33 anni, scorpione. Indossa da sempre la maglia della Azzurra Garbagnate Milanese. Inizia a correre durante il periodo universitario senza nessuna velleità ma con il semplice scopo di scaricare le tensioni accumulate studiando. Un giorno corre e due no, questo l’approccio alla corsa durante quel periodo, ma ben presto il tempo dedicato alla corsa e i chilometri corsi ogni settimana diventano 140 suddivisi anche in 10 allenamenti. In soli 4 anni passa dalla prima gara deejay ten chiusa in 57’ ai vertici delle più grandi competizioni italiane. “I miei risultati sono il frutto del mazzo che mi faccio”
Anche per Andrea, o Spuffy così come lo chiama chi lo conosce bene, il venti-venti e il 2021 sono gli anni dei PB: 4’ per 1500m, 29’41” per farne 10000 di metri e sotto i 65’ per correre una mezza maratona!
Andrea oltre ad essere un affermato runner è anche un allenatore di basket e di running. Molto presente su Youtube con un proprio canale con oltre duemila iscritti, dove recensisce scarpe, dà consigli e parla di corsa
Se lo cercato lo trovate qui:
• https://www.instagram.com/spuffy_88/
• https://www.facebook.com/andrea.soffientini
• andrea.soffientini88@gmail.com
Ma soprattutto lo trovate il 4 settembre all’Arena di Milano per il miglio e il 5 all’idroscalo per la DKRace. Provate a stargli dietro! (davanti la vedo dura). Iscrizioni aperte
Salvatore Gambino
Salvatore Gambino, classe 1980, originario di Gaeta da decen...
Salvatore Gambino, classe 1980, originario di Gaeta da decenni vive a Milano. È considerato il capitano della DK RUNNERS MILANO. Si allena a Milano, coach di se stesso, è possibile incontrarlo al Campo Giuriati oppure al XXV Aprile o semplicemente al parco Sempione o Lambro. Tore è molto popolare anche sui social ed è un punto di riferimento per chi ha bisogno di informazioni su percorsi, attrezzature, scarpe, atleti.
Ha fatto parlare molto di sé soprattutto negli ultimi anni. Infatti ha raggiunto risultati molto interessanti in relazione alla sua età non più giovanissima. Il suo, è un caso da studiare per capire quale possa essere l’elisir o la magia che lo fa correre sempre più forte col passare degli anni. Il nostro Benjamin Button, nonostante le poche gare che, per via della pandemia, si sono svolte, è riuscito a rivedere i suoi personali nell’ultimo anno su qualsiasi distanza: dai 1500 m, al recentissimo miglio a Brescia (4’22”) fino alla maratona di Reggio Emilia che chiude in 2h18’ aggiudicandosi la terza piazza ai campionati italiani.
Non riuscendo a batterlo con le buone, si è pensato di sfidarlo al Palio della Vittoria dove è consentito strattonare e trattenere gli avversari. Inutile dire che grazie alle sue doti di stratega e al gioco di squadra, è riuscito a portare a Milano il prezioso trofeo. Il titolo conquistato al palio, che si corre in Toscana per ricordare la Battaglia di Anghiari, è un titolo che dovrà difendere alla prossima edizione. Si ipotizza che questa volta non la passerà liscia e siamo preoccupati per la sua salute.
A Salvatore, non spieghiamo il percorso, perché lo conosce molto bene soprattutto perché lo percorre anche 6 volte di fila in preparazione della maratona.
PS Non prendetevela se alla DKRace beneficerà del tifo locale.
Stefano Ghenda
Stefano Ghenda, mezzofondita trevigiano, classe 93 correrà ...
Stefano Ghenda, mezzofondita trevigiano, classe 93 correrà la DKRace con la maglia della Trevistletica. La @Fidal ha in archivio un lungo elenco dei suoi primati personali su distanze a partire da 60 metri. E’ riuscito ad abbattere il muro dei 9 minuti sui 3000 siepi. Di assoluto prestigio anche il suo personale di 32’01” sui 10'000 metri! Nel 2015 vince la Medaglia d’ argento nazionale nella staffetta 4×1500m. Qualche anno dopo decide di dedicarsi a pieno per cercare di realizzare il suo sogno di entrare in Polizia, cosa che gli riesce e che gli porta a non potersi dedicare completamente agli allenamenti. Superata questa fase Stefano Ghenda riprende a pieno ritmo la sua preparazione ed è pronto a dare battaglia alla DKRace
Yassin Bouih
(fonte FIDAL.IT) È nato a Reggio Emilia il 24 novembre 1996...
(fonte FIDAL.IT) È nato a Reggio Emilia il 24 novembre 1996 tesserato con le Fiamme Gialle
I genitori marocchini si sono trasferiti dalla zona di Casablanca trovando lavoro a Torino e poi in Emilia. Yassin non aveva mai frequentato un campo sportivo fino a quando il tecnico reggiano Paolo Gilioli non gli ha consigliato di provare nel 2009. Il ragazzo avrebbe preferito cimentarsi nello sprint, ma il suo talento da mezzofondista si è presto rivelato promettente. Una sorpresa il suo primo successo tricolore da allievo nei 1000 metri indoor. Nel 2014 ha vinto l’oro europeo juniores a squadre di cross, nel 2016 quello under 23. Dall’ottobre 2015, arruolato nelle Fiamme Gialle, si è allenato prevalentemente a Ostia con Vittorio Di Saverio che ha iniziato a seguirlo nel maggio di quell’anno. Nell’autunno 2018 è passato sotto la guida di Luciano Gigliotti a Modena e quindi nell’estate 2019 a Trento con Massimo Pegoretti, poi dall’autunno 2021 è tornato a Reggio Emilia con Vehid Gutic. Diplomato all’istituto tecnico (indirizzo relazioni internazionali). La sua grande passione è il canto: fin da piccolo con il beatbox (la riproduzione di suoni degli strumenti con la bocca), poi con il nome d’arte “Buio” ha iniziato a scrivere testi e pubblicare singoli.
Antonino Lollo
Antonino Lollo è nato l’8-10-1990; è originario di San S...
Antonino Lollo è nato l’8-10-1990; è originario di San Salvatore di Fitalia, nel messinese, da anni trapiantato in Alta Val Seriana (vive a Clusone), ex ciclista.
È in forza alla polizia della Questura di Bergamo e a causa dei turni di lavoro è costretto a correre sempre in solitaria.
Tesserato con ATL. BERGAMO 1959 ORIOCENTER esordisce in maratona con il botto nel 2017 vincendo la gara a Pisa.
Nel 2021 si è laureato campione italiano di Maratona con il tempo di 2h16:22 fatto registrare a Reggio Emilia.
Atleta, dall’animo gentile e generoso, tanto che in piena pandemia ha donato un suo intero stipendio agli ospedali di Messina, Vercelli e Bergamo.
Sui 10k vanta 29’39” su strada e 30’17” in pista.
Ludovica Cavalli
(fonte FIDAL.IT) È nata a Genova il 20 dicembre 2000,tesser...
(fonte FIDAL.IT) È nata a Genova il 20 dicembre 2000,tesserata con la società Bracco Atletica
Fino a 13 anni correva nei campi di calcio, sull’esempio di tre fratelli maschi (uno più grande e due più piccoli), padrona della fascia sinistra nell’Athletic Club di Genova nel ruolo di ala, con qualche gol all’attivo. La mamma Monica, che aveva avuto un passato da sprinter, e soprattutto la passione dei nonni l’hanno poi portata sulle piste di atletica, grazie alle conoscenze della famiglia con il tecnico Sergio Lo Presti. Ha provato le siepi con un certo successo fin dal 2014, per salire ai piani alti nelle liste italiane allieve di sempre e poi di quelle juniores. Agli Europei under 20 del 2019 si è piazzata sesta nei 3000 siepi, nonostante una stagione condizionata da un infortunio. Cresciuta a Genova, dove si è diplomata al liceo scienze umane, dall’autunno 2019 vive a Modena per allenarsi sotto la guida di Liberato Pellecchia e studiare chimica. Nella stagione all’aperto 2020 si è dedicata alle distanze piane con notevoli miglioramenti, proseguiti nelle gare indoor del 2021. Tra le sue passioni c’è la lettura di libri gialli.
Dario Rognoni
Dario Rognoni, seniores 45, atleta sempre sorridente, vetera...
Dario Rognoni, seniores 45, atleta sempre sorridente, veterano delle gare lombarde. In forza al Cus Pro Patria Milano. Già vincitore tra l’altro della Mezza di Monza, Monza-Resegone, e della recente 10km al Parco Forlanini di Milano, una tappa di un circuito di sei gare. Vanta un PB di 31’19” su 10km!
Dario Rognoni è pronto a dare battaglia alla DKRace